AMPIA GAMMA DI PRODOTTI
FKM, FPM, VITON ®
Gli elastomeri in FKM (o FPM per gli standard ISO) fanno parte della famiglia degli tecnopolimeri fluorurati. Le performance di questi manufatti li rendono idonei in applicazioni in cui le temperature d'impiego vanno da -25°C a + 240°C. In certi casi la funzionalità in condizioni statiche è garantita anche a temperature inferiori a -45°C. Le principali applicazioni sono quelle del settore elettronico, aeronautico, nucleare, militare, automobilistico, nautico ed energetico.
FKM AED, VITON ® AED
Queste mescole a base di fluoro copolimero e fluoro terpolimero sono specificatamente formulate per interventi a condizioni estreme (p. es. giacimenti petroliferi anche sottomarini) e offrono eccellenti prestazioni in decompressione esplosiva (ED) e resistenza alla decompressione rapida dei gas (RGD). La gamma comprende vari “grades” che offrono performance elevate in termini di resistenza agli agenti chimici e eccezionali prestazioni a temperature molto rigide (-50 °C). Le caratteristiche di questi prodotti permettono di ridurre i tempi di fermo del processo produttivo, ottenendo risultati in termini di produttività ed efficienza.
FFKM, DUPONT ™ KALREZ ®
La resistenza al calore ( + 320 °C) ed agli agenti chimici (quasi 2.000 sostanze catalogate) degli elastomeri in perfluoro (FFKM) è analoga a quella del PTFE (Teflon ®). Essi uniscono le caratteristiche positive del PTFE con il comportamento elastico dell’FKM/FPM. Tipiche applicazioni degli elastomeri perfluorurati sono l’industria dei semiconduttori, del petrolio e chimica, la tecnologia ad alto vuoto e l’industria aerospaziale. I vantaggi dell’utilizzo di questi materiali comporta una riduzione significativa dei costi di ispezione e manutenzione degli elementi di tenuta che porta ad un recupero di resa e di produttività nei processi.
HNBR AED, Nitrilica Idrogenata
I materiali in nitrile idrogenata con declinazione AED, hanno superiori proprietà meccaniche e notevole resistenza all’usura nelle tenute dinamiche. Posso raggiungere temperature fino a 180 °C ma soprattutto sono riconosciute per le ottime performance in ambiente criogenico, conservando le proprie caratteristiche fisiche oltre i -55 °C.