F.A.Q. – ORing e ORings Stock

F.A.Q. - ORing and ORings Stock

1Che cosa è l’O-ring?
È un anello a sezione circolare solitamente in materiale elastomerico (rif. gomma), usato in prevalenza come tenuta su applicazioni statiche e/o dinamiche.
2Con quali materiali si produce l’O-ring?
Gli O-ring in elastomero possono soddisfare, in funzione del materiale, svariate necessità di temperatura (da -60 °C a + 320 °C), pressione nonché fluidi e gas di contatto. Gli O-ring in gomma possono essere suddivisi secondo le prestazioni in servizio in tre gruppi distinti. All’interno di questi gruppi si trova risposta a praticamente tutte le esigenze applicative: - Elastomeri per impieghi generici, come NR ed SBR, che si deteriorano in ambienti aggressivi come aria calda, oli minerali, carburanti, ossidanti, ozono. Il vantaggio di questi materiali è rappresentato dal loro basso prezzo oltre che dalle discrete prestazioni alle basse temperature. - Elastomeri ad elevate prestazioni, come CR, NBR ed EPDM, forniscono buone prestazioni anche in ambienti aggressivi a discapito di un lieve incremento di prezzo rispetto ai prodotti descritti prima. - Elastomeri speciali, come FFKM, FPM, FMQ e VMQ, forniscono prestazioni elevate rispondenti a specifici bisogni del progettista.
3Processo di produzione dell’O-ring?
Lo stampaggio a caldo tramite stampi dedicati che sia iniezione o compressione permette la reticolazione della mescola desiderata. Attraverso i successivi processi di finitura accompagnati dai collaudi richiesti si testa la conformità dell’O-ring alle norme internazionali di riferimento.
4Modalità di conservazione e certificazioni O-ring?
Dopo la produzione l’O-ring non richiede particolari condizioni di conservazione (vedi file allegato) e può essere fornito in osservanza delle relative certificazioni rilasciate da istituti omologanti: - Certificazioni per contatto acqua o gas; - Certificazioni per contatto alimenti (rif. FDA); - Certificazione per Anti Decompressione Esplosiva (rif. NORSOK M710)
5Che cosa è l’O-Rings Stock?
E’ un magazzino virtuale al quale il cliente può accedere per trarre informazioni sulla tipologia, quantità e modalità di spedizione degli O-Ring in tempo reale.
6Come funziona l’O-Rings Stock?
Il cliente dopo aver effettuato l’accesso all’area, può tramite due campi di ricerca effettuare un indagine sulla disponibilità del prodotto. I campi di ricerca sono : ID = diametro Interno CS = diametro della sezione Una volta completati i campi e cliccato sul pulsante di ricerca il sistema rilascerà dei risultati puntuali o approssimati (sia per eccesso che per difetto) degli O-Ring presenti a magazzino, dando ulteriori informazioni sulla codifica del prodotto, materiale, colore, quantità, disponibilità e altro.
7Come ricevere ulteriore informazioni sui prodotti di interesse dell’O-Rings Stock?
Una volta effettuata la ricerca ed individuati gli O-Rings di maggior interesse, il cliente potrà chiedere in modo automatico ulteriori informazioni sul prodotto con due semplici fasi. Fase 1: Spuntare la casella del prodotto/i di suo interesse e successivamente cliccare il pulsante “Send enquiry” (Invia Richiesta). Fase 2: Una volta effettuata la “Fase 1” il sistema caricherà un interfaccia con il/i prodotto/i da voi selezionati e due campi vuoti. Il primo dovrà essere compilato inserendo la propria mail per un possibile conttato, nel secondo sarà invece possibile inserire delle note o eventuali domande per il fornitore. Finita la procedura basterà semplicemente cliccare il pulsante “Send” per inviare la richiesta.